"Curare a casa gli anziani malati non autosufficienti"
- Details
- Created on Friday, 28 January 2022 13:31
- Hits: 1301
CURARE MEGLIO, E SE POSSIBILE A CASA, GLI ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI
L’Accademia di Medicina di Torino, a fronte delle inaccettabili carenze nell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria al malato cronico non autosufficiente, accentuate dai devastanti effetti della pandemia, ha prodotto un documento (link) messo a punto, sulla base di documentate evidenze scientifiche, da un gruppo di lavoro coordinato dal Presidente Giancarlo Isaia e composto dai Soci Giulio Fornero, Luigi Maria Pernigotti e Vincenzo Villari e dai Geriatri Gianluca Isaia e Renata Marinello: in esso, sottoscritto e condiviso da numerosi Soci e Amici dell’Accademia, vengono anzitutto richiamate le principali criticità nella gestione di questi malati, consistenti nella carenza di chiari obiettivi riabilitativi, in costi elevati, in risultati clinici insufficienti e soprattutto in conseguenze drammatiche sulla salute di una fascia debole di cittadini che, dopo decenni di lavoro, sono di fatto condannati all’emarginazione e ad una pessima qualità di vita, senza peraltro concrete possibilità di reagire a questa iniqua situazione.
Vengono avanzate dieci proposte (link) che, se adeguatamente recepite, potrebbero condurre ad un più efficace approccio a cittadini affetti da patologie croniche non autosufficienti, ad un contenimento dei costi sanitari e ad una sostanziale soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie, spesso eccessivamente penalizzate. Con esse, ispirate dalla necessità che gli operatori sanitari assumano un diverso atteggiamento culturale nella gestione del paziente cronico non autosufficiente, che non può essere in alcun modo discriminato rispetto al malato affetto da patologie acute, si intende suggerire una condotta atta a promuovere una riorganizzazione delle cure per complessità clinica e funzionale, piuttosto che articolata in strutture specializzate per singole patologie, incentivando le cure domiciliari che, integrate dall’uso di moderne tecnologie come la telemedicina, costituiscono un’eccellente ed efficace metodologia di assistenza; si auspica infine una più efficace integrazione fra le cure ospedaliere e quelle territoriali, pianificando per ciascun malato un progetto individualizzato di cura e provvedendo anche all’erogazione di sostegni economici ai familiari, se disponibili ad assistere i propri congiunti.
Il presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, Prof Giancarlo Isaia, puntualizza che “Coerente con la sua mission statutaria e ispirandosi anche quanto previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intendiamo portare con forza all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica un problema sanitario con rilevanti connotazioni sociali, che, seppur ben noto e segnalato da molto tempo, non è stato in alcun modo considerato prioritario e di conseguenza non è stato affrontato con la dovuta efficacia” ed auspica che “La terribile lezione della pandemia da COVID-19 possa produrre risultati tangibili a livello legislativo e organizzativo, atti a rafforzare la medicina territoriale, a sburocratizzare il sistema, a porre il cittadino al centro dell’attenzione, in una logica di prevenzione primaria e secondaria delle malattie, soprattutto a beneficio dei malati anziani e non autosufficienti”.
Documento allegato
tutori.it
- Details
- Hits: 72671
Informativa ai sensi del RGPD 2016/679 sulla privacy: questo sito utilizza cookie tecnici per offrire una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza cookie di profilazione. Sono presenti cookies di terze parti qualora si acceda ai link esterni (per saperne di più clicca QUI). Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
_______________________________________________________________________
L' Associazione Tutori Volontari ODV...in breve
Iscritta nel Registro del volontariato della Regione Piemonte con determinazione 20 ottobre 1998 n. 391/30.4 e nel Registro delle associazioni del Comune di Torino con deliberazione di Giunta 19 maggio 1998 n. 9803147/01 (Cod.Fiscale 97579290012) Costituita il 27 gennaio 1998, l'Associazione ha lo scopo di formare volontari per l'assunzione della tutela di persone interdette, ed in alcuni casi anche l'amministrazione di sostegno. Ci si rivolge in genere a persone interdette ricoverate, generalmente non abbienti e senza familiari disponibili (o capaci) ad assumersi la tutela. I tutori dell'associazione, adeguatamente preparati attraverso corsi di formazione, intendono vigilare sugli interventi compiuti dagli enti preposti alla salute, all'assistenza, ecc. affinché siano rispondenti ai bisogni delle persone tutelate (si ricorda che i volontari non hanno obbligo di fornire prestazioni dirette). Pertanto, assieme all'amministrazione dei beni del tutelato, i soci intendono principalmente curare e difendere i diritti e gli interessi della persona. La sede dell'associazione è in Via Artisti, 36 - 10124 Torino. Telefono: 011.812.44.69 (al pomeriggio); fax 011.812.25.95 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
Comunicato Confad sull'esonero dalla rendicontazione
- Details
- Created on Monday, 15 November 2021 08:53
- Hits: 1996
CONFAD - COMUNICATO STAMPA
12 novembre 2021
Confad chiede l'esonero dalla rendicontazione annuale del caregiver familiare amministratore di sostegno e/o tutore
(v. allegato)
L' Associazione Tutori Volontari ODV...in breve
- Details
- Created on Saturday, 28 December 2013 15:04
- Hits: 7701
Iscritta nel Registro del volontariato della Regione Piemonte con determinazione 20 ottobre 1998 n. 391/30.4 e nel Registro delle associazioni del Comune di Torino con deliberazione di Giunta 19 maggio 1998 n. 9803147/01 (Cod. Fiscale 97579290012)
Costituita il 27 gennaio 1998, l'Associazione ha lo scopo di formare volontari per l'assunzione della tutela di persone interdette, ed in alcuni casi anche l'amministrazione di sostegno.
Ci si rivolge in genere a persone interdette ricoverate, generalmente non abbienti e senza familiari disponibili (o capaci) ad assumersi la tutela.
I tutori dell'associazione, adeguatamente preparati attraverso corsi di formazione, intendono vigilare sugli interventi compiuti dagli enti preposti alla salute, all'assistenza, ecc. affinché siano rispondenti ai bisogni delle persone tutelate (si ricorda che i volontari non hanno obbligo di fornire prestazioni dirette). Pertanto, assieme all'amministrazione dei beni del tutelato, i soci intendono principalmente curare e difendere i diritti e gli interessi della persona.
La sede dell'associazione è in Via Artisti, 36 - 10124 Torino.
Telefono: 011.812.44.69 (al pomeriggio)
fax 011.812.25.95
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
* * *
Regolamento dell’Associazione tutori volontari
1) L'attività di tutela dei soci dell'associazione è rivolta primariamente verso handicappati intellettivi gravi, anziani incapaci di autotutelarsi per motivi psico-fisici, ricoverati in istituti di assistenza o comunità alloggio e che non hanno parenti disponibili o capaci ad assumersi la tutela o l’amministrazione di sostegno.
2) Considerato che l'attività di tutore esercitata in maniera adeguata comporta un impegno di una certa rilevanza, è stabilito che ciascun socio possa assumere al massimo una tutela ed una protutela (o amministrazione di sostegno). In casi eccezionali e temporanei è ammessa l'assunzione di due tutele.
3) Gli incontri del direttivo si tengono mediamente una volta al mese, nel corso dei quali sono invitati a partecipare tutti i soci.
4) L'Associazione, al fine di mantenere un'efficace azione di coordinamento e di conoscenza tra i propri aderenti, fissa in venti il numero massimo di soci.
Oltre tale numero occorrerà dar vita ad un'altra associazione che si svilupperà analogamente, secondo i principi stabiliti dallo Statuto.
Questa nuova associazione sarà costituita preferibilmente da soci vicini territorialmente.
Raggiunta poi nuovamente la completezza numerica (20 soci) si continuerà allo stesso modo, rispettando così l'art. 6 dello Statuto che recita: "Il numero di soci è illimitato".
5) Per l'ammissione di un nuovo aderente, che avviene generalmente su presentazione di un socio, è necessaria la compilazione di un prospetto riportando alcuni dati personali ed una dichiarazione di consenso al trattamento degli stessi ai sensi della legge sulla privacy.
6) La quota di iscrizione è pari a 30 Euro. Importi aggiuntivi sono possibili a titolo di elargizione.
7) Il nuovo socio al momento dell'iscrizione riceve, assieme alla tessera dell'Associazione, il presente documento.
8) Il socio ha l'obbligo di frequentare i corsi di formazione proposti dall'Associazione. L'Associazione prevede in via generale di effettuare ogni due o tre anni un corso di formazione di base o di aggiornamento.
9) L'Associazione Tutori Volontari aderisce al Csa - Coordinamento sanità assistenza tra i movimenti di base di Torino.
10) Le variazioni al presente regolamento interno sono deliberate dall’Assemblea dei soci (cfr. art. 10 dello Statuto).
Torino, 18 febbraio 2014
Linee di indirizzo per Assistenti sociali
- Details
- Created on Tuesday, 13 July 2021 13:47
- Hits: 4121
Documento dell'Ordine assistenti sociali della Lombardia
LINEE DI INDIRIZZO PER ASSISTENTI SOCIALI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE PRIVE IN TUTTO O IN PARTE DI AUTONOMIA
Donazioni
- Details
- Hits: 8998
t u t o r i . i t
Si basa sull'apporto di persone che gratuitamente ovvero volontariamente vi dedicano tempo e risorse.
Sono fondamentali, e dunque molto ben accetti, eventuali contributi che permettono all'associazione, di continuare ed eventualmente accrescere la propria attività.
Pertanto, se ci credete utili sosteneteci, grazie!
E' possibile utilizzare il sistema veloce di pagamento qui a sinistra riportato.
In ogni caso ricordiamo che le coordinate bancarie dell'Associazione tutori volontari sono le seguenti:
Iban: IT 06 D 02008 01058 000002422625
Unicredit banca - Agenzia Torino S. Maurizio (03003)
Codice BIC Swift: UNCRITM1AA3
Amministrazione trasparente
- Details
- Created on Sunday, 28 January 2018 09:46
- Hits: 3011
Bilanci e Relazioni
In questa sezione sono riportati gli ultimi documenti di Bilancio economico e le Relazioni annuale sull'attività svolta dall'Associazione tutori volontari - come da approvazione all'Assemblea dei Soci.
Modulo per nuovo Socio
- Details
- Created on Saturday, 28 December 2013 14:06
- Hits: 7482
Fac-simile
DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ASSOCIAZIONE TUTORI VOLONTARI
Il / la sottoscritto/a _______________________________________________
nato/a a _________________________________________ il ______________
nazionalità __________________________ residente a ___________________
c.a.p. _________________ via _______________________________________
tel.1 ___________________________ tel. 2 ____________________________
fax __________________________ cod.fiscale __________________________
titolo di studio _____________________________________________________
professione ________________________________________________________
CHIEDE
di essere ammesso nell'organizzazione Associazione tutori volontari
che ha sede in via Artisti, 36 a Torino.
Il sottoscritto s'impegna incondizionatamente a rispettare le norme
statutarie vigenti e le deliberazioni degli organi sociali validamente
costituiti. A tale scopo dichiara di conoscere ed accettare lo statuto sociale.
(Luogo/data) _____________________________________
In fede, (firma) ___________________________________
Informativa sull'utilizzazione dei dati personali nel rispetto della vigente
normativa in materia di privacy (RGPD 2016/679).
Il sottoscritto consente al loro trattamento nella misura necessaria
per il perseguimento degli scopi statutari.
(firma) ______________________________________
Opposizione dimissioni
- Details
- Created on Tuesday, 28 January 2014 21:44
- Hits: 8465
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
LETTERA PER OPPORSI ALLE DIMISSIONI
DAGLI OSPEDALI E DALLE CASE DI CURA PRIVATE CONVENZIONATE
E CHIEDERE LA PROSECUZIONE DELLE CURE
Consultare il sito www.fondazionepromozionesociale.it all'apposita sezione.